Stats Tweet

Fabre, Lucien.

Scrittore francese. Laureatosi in Ingegneria, si sentì sempre attratto dalla poesia ma soltanto all'età di 35 anni si decise a pubblicare un suo libro di versi intitolato Connaissance de la déesse (Conoscenza della dea) di chiaro gusto classicistico. Tre anni prima aveva dato alle stampe un suo lavoro di divulgazione scientifica: Les théories d'Einstein (1921). Nel 1923 ottenne il premio Goncourt con il romanzo Rabevel ou le mal des ardents (Rabevel o il male degli ardenti); si tratta di una trilogia che narra la storia del processo contro un industriale e finanziere nel periodo storico successivo al 1870. Questo romanzo rappresenta l'opera migliore di F.; altri suoi romanzi sono Le paradis des amants (Il paradiso degli amanti); Le Tarramagnou; Dieu est innocent; Vie de Jeanne d'Arc (Vita di Giovanna d'Arco): On vous interrogera sur l'amour (Vi si interrogherà sull'amore). Nel 1945 F. scrisse anche Tristan et Iseult, dramma teatrale che non ebbe molto successo (Pampelonne 1889 - Parigi 1925).